• Home
  • Teaching
    • Comparative Politics (PhD)
    • Global Comparative Politics (MA)
    • Analisi delle Politiche Pubbliche (MA)
    • Sistema Politico Italiano (BA)
    • Introduzione alla comunicazione politica (BA)
    • Storia e politica del territorio (BA)
    • Issues on European Elites (JM)
    • European Governance and Elites (MA GGCD)
    • Cultural Heritage and Public Diplomacy (MA)
  • Research
  • Post
  • Links
  • Legalità Organizzata
  • International
  Luca Verzichelli's pages

CORSO DI Analisi delle politiche pubbliche
Corso di Laurea Magistrale LM-92 - aNNO ACCADEMICO 2016-2017

Contenuti del corso

Il corso introduce i concetti fondamentali di una disciplina, l’analisi delle politiche pubbliche, che da tempo costituisce una autonoma prospettiva di studio nell’ambito della scienza politica. Le lezioni alterneranno riflessioni teoriche sui molteplici strumenti concettuali propri dell’analisi delle politiche ad esercitazioni pratiche tese a sviluppare la sensibilità degli studenti verso l’applicazione di detti strumenti.
In particolare, ci si concentrerà su quel versante della disciplina definito come lo studio empirico del policy making. Ovverosia, lo studio delle azioni messe (o non messe) in opera dai governi e dagli altri attori politici, le interazioni tra tali attori, i tempi e le modalità dei processi decisionali, gli stili decisionali.
Nel dettaglio, gli argomenti trattati saranno i seguenti: la definizione di politica pubblica, il processo decisionale, gli attori della politica, il ciclo di vita delle politiche pubbliche, le tipologie delle politiche pubbliche; l’attuazione delle politiche pubbliche e la valutazione delle politiche pubbliche.
Esaurita la presentazione della parte metodologica del corso, gli studenti dovranno essere in grado di organizzare un lavoro seminariale sulla ricostruzione di uno specifico processo di policy: in particolare, sarà al centro dell'analisi la ricostruzione di una politica pubblica nel settore della comunicazione. Il prodotto del lavoro seminariale consterà dei seguenti outputs:
1. una ricostruzione cronologica del ciclo decisionale al centro dell'analisi;
2. una ragionata bibliografia con le fonti adeguate (opere storiche e di riferimento generale, opere teoriche, ed interpretative sulle politiche pubbliche, lavori settoriali nel settore della comunicazione, lavori metodologici, ecc.);
3. una analisi dello scenario e della dinamica del processo decisionale
4. Una ricostruzione interpretativa e conclusiva rispetto alle implicazioni che si possono trarre dall'analisi in oggetto.

Obiettivi formativi
Il corso intende essenzialmente fornire gli strumenti analitici di base per un corretto approccio alle politiche pubbliche. Gli studenti devono mostrare, alla fine del modulo, di saper utilizzare detti strumenti e di saper condurre una approfondita analisi dei processi decisionali.     
L’obiettivo della parte seminariale è invece sostantivo. Gli studenti dovranno approfondire la conoscenza del settore di policy sotto analisi, con specifico riferimento alla comprensione delle dinamiche del rapporto tra istituzioni e policy-makers, al ruolo dei gruppi di intereese, ai vincoli esercitati dalla globalizzazione e dalle procedure sovranazionali

 
Testi di riferimento
Per la parte metodologica:
B. Dente, Le decisioni di policy, Bologna, il Mulino 2011

Per la parte sostantiva (in sostituzione del lavoro seminariale):

L. Lanzalaco e A. Prontera, Politiche pubbliche comparate, Bologna, Il Mulino 2012.
Gli studenti impossibilitati a seguire assiduamente sono pregati di contattare il docente per chiarire contenuti e modalità dell’esame.


app_1.pps
File Size: 492 kb
File Type: pps
Download File

app_2.ppt
File Size: 920 kb
File Type: ppt
Download File

app_3.pps
File Size: 445 kb
File Type: pps
Download File

app_4.pps
File Size: 380 kb
File Type: pps
Download File

app_5.pps
File Size: 436 kb
File Type: pps
Download File

app_6.pps
File Size: 397 kb
File Type: pps
Download File

app_7.pps
File Size: 408 kb
File Type: pps
Download File

app_9.pps
File Size: 275 kb
File Type: pps
Download File

esercitazione_2017_2.docx
File Size: 17 kb
File Type: docx
Download File

esercitazione_16_17_iii.pdf
File Size: 477 kb
File Type: pdf
Download File

esercitazione_16_17_iv.pdf
File Size: 438 kb
File Type: pdf
Download File

come_predisporre_un_report.pps
File Size: 265 kb
File Type: pps
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.